Guida
Produrre energia pulita e risparmiare sulle bollette è possibile anche con i tetti con copertura a coppi, grazie all’installazione di un sistema fotovoltaico.
In passato, questo tipo di intervento poteva risultare complesso e costoso.
TauSolar avvalendosi di moderne tecnologie all’impiego di materiali innovativi, ha reso l’installazione di pannelli solari su tetti a coppi un processo semplice, sicuro ed efficiente, che non compromette l’integrità della struttura.
Prima fase: ispezione tetto
Prima di installare i pannelli solari, è fondamentale valutare le condizioni del tetto, esaminando attentamente:
Solidità, superficie e orientamento. Un tetto solido, con sufficiente spazio e un’esposizione ottimale al sole, rappresenta la base ideale per ospitare un impianto fotovoltaico.
Tipologia di coppi e ombreggiamento. La tipologia di copertura influenza il sistema di ancoraggio dei pannelli fotovoltaici, mentre la presenza di zone d’ombra causate da elementi esterni, come alberi o edifici vicini, può ridurre significativamente l’efficienza dell’impianto fotovoltaico e deve essere attentamente considerata.
Un tetto solido, con sufficiente spazio, orientato a sud e con un inclinazione tra i 10 e i 35 gradi è l’ideale.
Seconda fase: rimozione dei coppi
Il secondo passo è quello di rimozione dei coppi. A differenza di altri tipi di tetti, dove la foratura diretta è possibile, i coppi richiedono una rimozione accurata per evitare danni e rotture, per questo motivo la fase di rimozione dei coppi è cruciale per evitare costi aggiuntivi.
Bisogna procede alla rimozione dei coppi in base a una precisa planimetria, calcolando le misure e le distanze necessarie per l’installazione delle staffe di supporto, che una volta installate, fungeranno da supporto per i pannelli fotovoltaici.
La rimozione dei coppi offre anche l’opportunità di ispezionare la struttura interna del tetto, rivelando le travi portanti. Queste rappresentano la base solida su cui fissare i supporti fotovoltaici. Se necessario, si valuterà l’opportunità di ampliare e completare le travi del tetto per creare ulteriori punti di montaggio robusti e stabili, garantendo la massima sicurezza all’impianto fotovoltaico.
Terza fase: fissaggio staffa
Con la rimozione dei coppi, viene alla luce lo scheletro del tetto e le travi che saranno il punto di fissaggio delle staffe fotovoltaiche.
Dopo aver determinato con precisione la distanza e le dimensioni delle staffe, si procederà al loro fissaggio al telaio della trave mediante bulloni dedicati. In corrispondenza di questi punti di fissaggio, verrà applicato un materiale impermeabilizzante specifico, creando una barriera efficace contro le infiltrazioni d’acqua. Questa operazione cruciale garantisce l’integrità del tetto e previene danni causati da umidità e condensa, preservando la struttura nel tempo.
Una volta fissate le staffe, ci si occuperà di riposizionare con cura le tegole rimosse in precedenza. Questa fase delicata richiede attenzione ai dettagli per assicurare un allineamento perfetto e mantenere la solidità del tetto. Nel caso in cui alcune tegole necessitino di essere adattate ai binari appena installati, si ricorrerà a tecniche specifiche come la levigatura, la foratura o il taglio.
Si provvederà a sigillare con cura tutti gli intagli. Questa attenzione ai dettagli assicura che ogni elemento del tetto, anche il più piccolo, contribuisca all’impermeabilità complessiva della struttura.
Quarta fase: installazione pannelli fotovoltaici
Infine, con le staffe e le guide metalliche fissate sul tetto, arriva il momento più emozionante: l’installazione dei pannelli fotovoltaici.
L’installazione dei pannelli fotovoltaici avviene mediante un metodo innovativo che coniuga rapidità, sicurezza e accessibilità. I pannelli vengono agganciati alle guide metalliche, fissate alle staffe, tramite clip imbullonate, garantendo una presa solida e duratura nel tempo. Questo sistema, oltre a facilitare e velocizzare l’installazione, offre un vantaggio importante: permette un facile accesso all’area sottostante i pannelli. In caso di necessità di interventi di manutenzione o riparazione, sarà possibile rimuovere i moduli con semplicità, senza compromettere l’integrità del tetto o dell’impianto.
L’intero processo di installazione i richiede in genere 2-3 giorni lavorativi, ma una volta installati i pannelli fotovoltaici, l’impianto prende vita e inizia a generare energia pulita sfruttando la luce del sole.